Commenti a firma
Articoli a firma di tutti i professionisti di MFLaw di Roma Milano e Palermo dedicati principalmente a:, commenti a sentenze, analisi delle principali novità giurisprudenziali e legislative, excursus e panoramiche sulle svariate aree di practice dello Studio.
Sulla natura di titolo esecutivo del mutuo fondiario erogato con costituzione di pegno infruttifero
1. Premessa Con sentenza n. 1615 del 16 novembre 2020, il Tribunale di ordinario di Foggia ha stabilito che, in sede di stipula di un contratto di mutuo fondiario, la costituzione di pegno irregolare infruttifero da parte del mutuatario a garanzia dell’osservanza di alcuni adempimenti nell’interesse del mutuante, rappresenta un atto di disponibilità giuridica della …
Art. 119, comma 4, T.u.l.b. – sui limiti della richiesta alla banca della documentazione contrattuale e contabile
Commento all’interpretazione della norma nella più recente e varia giurisprudenza di merito Premessa. Nell’ambito dei doveri incombenti in capo alla Banca ai sensi delle norme sulla trasparenza del rapporto bancario, si affacciano con frequenza contrasti nella giurisprudenza di Tribunali e Corti di Appello in ordine all’effettivo contenuto della tutela concessa dall’Ordinamento. Il presente scritto …
Fallimenti d’impresa in epoca Covid: commento al Report di Banca d’Italia
Sin dall’inizio della crisi economica determinata dalla pandemia, si è diffuso il timore che essa avrebbe determinato un’ondata di fallimenti d’impresa. Tale timore ha portato all’adozione di un vasto insieme di misure di sostegno alle imprese che si sono affiancate a interventi volti a «congelare» i fallimenti. Il lavoro fornisce una stima della relazione tra …
Decreto Milleproroghe: prorogata la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 86 del 23 dicembre 2020, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato il decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, nonché di esecuzione della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020; decreto-legge cosiddetto “Milleproroghe” (DECRETO-LEGGE …
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore dopo l’ordinanza di assegnazione: le conseguenze
Nota alla sentenza della Corte di Cassazione civile, 5 giugno 2020 n. 10820 1. Premessa Con la sentenza n. 10820/2020, depositata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento del debitore esecutato, intervenuta dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore, …
La nullità testuale degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari per violazione della legge urbanistica.
Nota a sentenza della Cassazione Sez. Un. n. 8230 del 22/03/2019 1. Premessa Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con sentenza del 22/03/2019 n. 8230, hanno affrontato la questione sull’esatta qualificazione della natura della nullità degli atti di trasferimento di immobili irregolari di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 380 del 2001. La …
La fideiussone e la specifica normativa in materia di tutela del consumatore
1 – Introduzione. Un tema di grande attualità che, sempre più spesso sta investendo e pone in netta asimmetria giudici nazionali di merito, riguarda l’applicabilità al contratto di fideiussione della disciplina sulle clausole vessatorie nei contratti del consumatore. La giurisprudenza italiana ha coniato e consolidato un orientamento ormai ventennale. 2 – L’orientamento nazionale e la …
Sui limiti dell’azione revocatoria nell’alienazione al sub-acquirente ex art. 2901 4 CO. C.C.
Tribunale di Vicenza, 23 Settembre 2019. Est. Eloisa Pesenti La sentenza n.1926/2019 emessa dal Tribunale di Vicenza pone l’accento sulla questione relativa agli effetti dell’azione revocatoria in caso di successiva alienazione del bene, a titolo oneroso, ad un terzo sub-acquirente di buona fede. Il Tribunale, nel caso di specie, ha condannato il debitore “a risarcire …
Il Tribunale di Roma difende la capitalizzazione trimestrale post delibera CICR
Con sentenza N. 13397/2020 il Tribunale di Roma, in persona del G.U. dott. Guido Romano, sconfessa il recente orientamento della Cassazione (Cass. 9140/2020 e altre, che hanno ritenuto illegittima l’applicazione di anatocismo “post” delibera CICR Del 9.2.2000, avendo la S.C. valutato come insufficiente l’avviso in G.U. operato dalle Banche e indicando la necessità, in suo luogo, di …
Le Sezioni Unite interpretano definitivamente l’usurarietà degli interessi di mora
La Cassazione torna a pronunciarsi sull’usura degli interessi di mora. La Corte enuncia vari principi di diritto, tra cui in sintesi: la conferma che la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori; la verifica dell’usura di mora a mezzo della maggiorazione del tasso soglia con il tasso medio di mora (solo se rilevato); la …