Tutte le news
Nuovi principi in tema di conto corrente bancario: la sentenza del Tribunale di Monza 11/09/2020 N. 1127
Lo scorso 11 settembre 2020, il Tribunale di Monza con sentenza n. 1127 – in allegato al presente articolo – ha espresso due nuovi, importanti principi in materia di conto corrente. Il primo, di rilevanza assoluta, è la chiara valutazione della inammissibilità della domanda di rettifica del saldo di un rapporto di conto corrente in essere formulata …
L’inadempimento dell’accordo ex art. 182-bis l.f.: natura concorsuale e procedibilità dell’istanza di fallimento senza necessità della risoluzione
Gli ultimi arresti del Tribunale di Roma alla luce del recente orientamento della Corte di Cassazione. 1. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. L’art. 182-bis l. fall. prevede che l’imprenditore in crisi può domandare, depositando la documentazione richiesta dall’art. 161 l. fall., “l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti …
Uso selettivo della nullità di protezione nei contratti aventi ad oggetto servizi di investimento
Nota a Sezioni Unite, Sentenza n. 28314 del 4 novembre 2019 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28314 del 4 novembre 2019, sono state “chiamate” a risolvere il punto controverso sollevato dalla prima sezione civile sulla questione della legittimità dell’uso selettivo delle nullità di protezione nei contratti aventi ad oggetto …
La locazione e l’affitto ai tempi del Covid–19
Proponiamo una breve analisi sulla tematica della locazione ad uso commerciale e abitativo nel contesto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown. 1) Introduzione. Le misure straordinarie di contenimento del COVID-19 nulla hanno previsto di specifico in materia locatizia. In via astratta, si può affermare che la sospensione del pagamento del canone di …
Le riforme legislative in tema di procedure esecutive immobiliari dal 2018 ad oggi. Il primo ebook a cura del Team MFLaw.
Inauguriamo oggi un nuovo progetto editoriale, frutto del costante lavoro di analisi e aggiornamento del nostro Team di avvocati: “Le riforme legislative in tema di procedure esecutive immobiliari dal 2018 ad oggi” è il primo ebook a firma di MFLaw, nel quale sono analizzate le principali novità legislative introdotte nell’ambito delle procedure esecutive, trattandosi di …
Usura bancaria: secondo la Cassazione sempre dovuti gli interessi corrispettivi
In tema di contratto di mutuo e di usurarietà degli interessi di mora, segnaliamo la sentenza Cass. Civ. 20 maggio 2020 n.9237 con cui la S.C. (Relatore Cricenti) ha osservato che tra interessi moratori e corrispettivi non vi è una diversità netta di funzione (risarcitoria per gli uni e remuneratoria per gli altri), dovendo riconoscersi, …
Nuove modalità di svolgimento delle udienze civili (art. 221 l. 77/2020 di conversione D.L. 34/2020 – Decreto Rilancio)
È entrata in vigore il 19 luglio 2020 la legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione con modificazioni del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio), che in tema di giustizia civile all’art. 221 ha così modificato le disposizioni dell’art. 83, D.L. 18/2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”) a sua volta convertito in Legge n. 27/2020. Queste le …
Il tribunale di Napoli fa chiarezza sulla disciplina dell’usura in relazione agli interessi di mora e della nullità dell’Euribor per violazione delle norme sulla concorrenza
La sentenza del Tribunale di Napoli n. 4578/2020 con semplicità e chiarezza tratta due questioni importanti e controverse nella giurisprudenza di settore.In relazione ad un contratto di mutuo, la sentenza statuisce: 1) i presupposti per l’accertamento dell’usura degli interessi di mora; 2) i presupposti per l’accertamento della nullità del parametro Euribor per la dedotta violazione della normativa …
Aggiornamento decretazione processo civile – conversione in legge d.l. 18/2020 (“Cura Italia”) del 24.04.2020 in attesa della pubblicazione in GU
Il decreto “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18) è stato convertito in legge il 24 aprile 2020 con alcune novità per il processo civile (art. 83, v. allegato, pag. 232). Queste le principali novità introdotte in sede di conversione: 1) Ausiliari del giudice La nuova formulazione dell’articolo 83 prevede che possano celebrarsi mediante videoconferenza anche le udienze civili in cui …
Covid-19: misure emergenziali per la giustizia civile e tutela giudiziale del credito bancario. Scenario attuale e prospettive future.
1. Introduzione. La legislazione di emergenza varata dal Governo in risposta al diffondersi dell’attuale pandemia (c.d. “Coronavirus”) ha radicalmente mutato il quadro della giustizia civile in Italia. Alcune misure, inizialmente provvisorie, potranno essere prorogate nel medio periodo ed altre adottate in via sistematica, anche oltre il periodo della presente emergenza, con particolare attenzione all’uso di …