Magazine
-
Sull’opponibilità al creditore ipotecario del diritto all’assegnazione della casa coniugale
La sentenza n. 854 del 28 maggio 2020, emessa dal Tribunale di Trani, ha stabilito che il provvedimento di assegnazione della casa familiare, trascritto [...] -
La fideiussone e la specifica normativa in materia di tutela del consumatore
Un tema di grande attualità che, sempre più spesso sta investendo e pone in netta asimmetria giudici nazionali di merito, riguarda l’applicabilità al [...] -
Crediti prededucibili in ipotesi di consecutio di procedure concorsuali
Commento a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, n. 15724, 11 giugno 2019 e a sentenza del Tribunale di Milano, Sez. Fallimentare n. 11164, [...] -
Newsletter n. 5/2019 – Ammissione al passivo: estratti conto sufficienti a fornire la prova del credito della banca.
Breve nota sulla contrastante giurisprudenza in merito alla validità degli estratti conto come prova del credito ai fini dell’ammissione al passivo, laddove oggetto [...] -
Newsletter n.4/2019 – Il doppio regime pubblicitario dell’art. 58, comma 2° del d. lgs. 385/1993
Breve nota alla sentenza del Tribunale di Benevento n. 1384 del 7/08/2018 relativa all’obbligo a carico del cessionario di curare la [...] -
Newsletter n.3/2019 – Sul rapporto tra contratto autonomo di garanzia e domanda di ripetizione dell’indebito
Breve nota di commento alla sentenza del Tribunale di Roma n. 13008 del 26 giugno 2018, sulla legittimazione dei fideiussori a svolgere domanda di [...] -
Newsletter n.2/2019 – Quali crediti prededucibili, accertati in sede fallimentare, possono prevalere sul credito ipotecario nell’esecuzione fondiaria?
Breve nota a Cassazione n. n. 23482 del 28.09.2018 relativa al riparto, in sede di esecuzione fondiaria, delle spese in prededuzione richieste [...] -
Newsletter n.1/2019 – La (ammissibile) convivenza di mezzi di impugnazione eterogenei avverso lo stesso provvedimento
Breve nota a vari specifici precedenti di merito e di legittimità sulla ammissibilità dell’impugnazione di un provvedimento giurisdizionale contemporaneamente proposta – in caso di [...] -
#Nataleregala impegno e valori che gratificano
Care amiche, amici, colleghe e colleghi… potrebbero essere tutti in questa frase i nostri auguri di Buon natale e buone feste per un 2018 [...] -
MFLaw apre una nuova sede a Palermo
A gennaio 2019 sarà operativa la nuova filiale siciliana dello studio che avrà sede nei moderni uffici situati nella centralissima piazza Castelnuovo 12, zona [...] -
Newsletter n.11/2018 – Fideiussioni conformi allo schema ABI: onere della prova dell’intesa anticoncorrenziale
In una causa patrocinata da MF Law, la Corte d’Appello di Milano, pronunciandosi in merito alla domanda di nullità di una fideiussione conforme [...] -
MFLaw potenzia il dipartimento special situations
Cambio di poltrone. Il team di MFLaw, studio legale fondato da Massimo Mannocchi e Andrea Fioretti, con oltre 30 anni di esperienza e due [...] -
L’esecuzione nei confronti di un condebitore non incide sull’efficacia del precetto nei confronti degli altri.
Nota all'ordinanza n. 5099 del 5.03.2018 della Suprema Corte di Cassazione - l’unitarietà del rapporto di credito opera sul piano sostanziale, [...] -
Newsletter n. 10/2018 – Sulla perentorietà del termine concesso dal giudice ex art. 5, c. 2, d.lgs. N. 28 del 2010 per il deposito della domanda di mediazione.
Nell'ambito di un giudizio ordinario promosso avanti al Tribunale di Bologna da un mutuatario per l’accertamento negativo del credito derivante dal contratto [...] -
Newsletter n. 9/2018 –La transazione parziale con uno dei condebitori solidali non libera gli altri
La questione degli effetti di una transazione pro quota intercorsa tra il creditore ed uno o alcuni soltanto dei coobbligati solidali non è affatto nuova [...] -
La riforma dell’art. 120 TUB non è immediatamente esecutiva
Nota a commento alla sentenza n. 1120 del 10 maggio 2018, Trib. Verona, dott.ssa Dal Martello. In una causa patrocinata da MF Law, [...] -
Newsletter n. 8/2018 – Il vincolo di destinazione della somma nel mutuo di scopo
Il mutuo di scopo si può ben definire come una figura del tutto autonoma e distinta dal mutuo in senso proprio di cui all’ [...] -
Newsletter n. 07/2018 – L’opponibilità delle locazioni nelle procedure di esecuzione forzata
La disciplina del Codice di Rito dedicata alle procedure di esecuzione forzata aventi ad oggetto immobili contiene talune previsioni che sanciscono il principio della [...] -
Il tempo delle notifiche a mezzo pec
Con l’ordinanza n. 30766 del 22 dicembre 2017 la Corte di Cassazione ha sancito il principio per cui anche alle notificazioni eseguite con [...] -
Newsletter n. 6/2018 – Le notificazioni in proprio dell’avvocato a mezzo PEC.
Le ricevute di accettazione e consegna certificano data e ora di invio e ricezione; il caso della notifica eseguita dopo le ore 21:00. [...] -
Newsletter n. 5/2018 – La disciplina della prescrizione nel contratto di apertura di credito.
La disciplina della prescrizione nel contratto di apertura di credito. [...] -
No all’usura sopravvenuta anche nelle aperture di credito in conto corrente
La recente pronuncia delle S.U. 19 ottobre 2017 n.24675 che ha escluso la configurabilità dell’usura sopravvenuta ha espresso un principio di [...] -
Newsletter n. 4/2018 – La nuova concezione del filtro in appello secondo le SSUU della Corte di Cassazione.
Nota a Cassazione, SS.UU., n. 27199 del 16 novembre 2017. [...] -
Indice sintetico di costo: la mancata indicazione non è causa di nullità
Lo Studio MFLaw ha ottenuto un’altra sentenza che afferma il principio secondo il quale la mancata o erronea indicazione ISC/TAEG non è causa [...] -
Newsletter n. 3/2018 – Legittimità dei contratti bancari monofirma e criteri interpretativi delle nullità relative nel sistema bancario.
Note a Cassazione Civile, SS.UU., 16 gennaio 2018, n. 898. [...] -
Newsletter n. 2/2018 – La circolazione degli immobili abusivi nelle procedure esecutive.
La circolazione degli immobili abusivi nelle procedure esecutive. [...] -
Newsletter n. 1/2018 – La prescrizione del credito rispetto a quella dell’ipoteca.
Nota a Cassazione, Sez. 3 civile, n. 13940 del 7 luglio 2016. [...] -
Newsletter n. 23/2017 – La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità.
Nota a Cassazione, Sez. I, n. 17352 del 13 luglio 2017 e contrasto successivo. [...] -
Newsletter n. 22/2017 – L’inclusione o meno del costo della polizza assicurativa nel TAEG.
Excursus giurisprudenziale. [...] -
Newsletter n. 21/2017 – Istanza di fallimento alternativa alla risoluzione del concordato preventivo.
La Giurisprudenza indica la nuova via. [...] -
Newsletter n. 20/2017 – Il credito verso gli obbligati solidali in caso di mancata ammissione al passivo del debitore principale.
Sull’operatività dell’art. 1955 c.c. che prevede l’estinzione della fideiussione ove, per fatto del creditore, sia preclusa al garante adempiente l’ [...] -
Newsletter n. 19/2017 – Le Sezioni Unite sull’usura sopravvenuta.
Nota a Cass. Civ. SS.UU. n. 24675 del 19 ottobre 2017. [...] -
Newsletter n. 18/2017 – L’assegnazione delle somme nella procedura esecutiva presso terzi.
Ipotesi di legittimità e revocabilità in caso di fallimento e concordato preventivo. [...] -
Newsletter n. 17/2017 – Il contrasto sull’usura sopravvenuta.
Nota a Cass. Civ. n. 9405 del 12 aprile 2017. [...] -
Newsletter n. 16/2017 – La successione dei soci nei debiti della società estinta.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, n. 15474 del 22 giugno 2017. [...] -
Newsletter n. 15/2017 – Mediazione civile obbligatoria e incompatibilità con la direttiva 2011/13/UE.
Nota a sentenza CGUE del 14.06.2017, C-75/16. [...] -
Newsletter n. 14/2017 – L’indispensabilità della nuova prova in appello.
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 10790 del 4 maggio 2017. [...] -
Newsletter n. 13/2017 – La presunta illegittimità del parametro Euribor
Indeterminatezza dei tassi o accordo di cartello? Inesistenza. [...] -
Newsletter n. 12/2017 – Il Credito Fondiario
Privilegi ed incombenti del creditore fondiario nelle esecuzioni immobiliari alla luce dell’ordinanza delega del 2017 pubblicata sul sito del Tribunale di Roma. [...] -
Newsletter n. 11/2017 – Ammissibilità della tutela cautelare per illegittima segnalazione in Centrale Rischi
Nota a Ord. Trib. Roma, Sez. III, Giudice Dott.ssa Buonocore del 28 giugno 2016. [...] -
Newsletter n. 10/2017 – L’accettazione tacita di eredità e la domanda di voltura catastale.
L'accettazione tacita di eredità e la domanda di voltura catastale. [...] -
Newsletter n. 9/2017 – L’efficacia esdebitatoria del concordato preventivo nei confronti del socio illimitatamente responsabile e del terzo datore d’ipoteca.
Commento alla sentenza delle Sezioni Unite n. 3022 del 16 febbraio 2015. [...] -
Newsletter n. 8/2017 – La ricerca telematica dei beni del debitore.
La ricerca telematica dei beni del debitore: l'accesso diretto del creditore alle banche dati. [...] -
Newsletter n. 7/2017 – L’inopponibilità al promissario acquirente del pignoramento trascritto dopo la trascrizione del preliminare.
L'inopponibilità al promissario acquirente del pignoramento trascritto dopo la trascrizione del preliminare. Nota a Cassazione, III Sezione Civile, n. 26102 del 19 dicembre [...] -
Newsletter n. 6/2017 – Il Concordato in bianco.
Il concordato in bianco: sospensione e scioglimento dei contratti in corso d'esecuzione. [...] -
Newsletter n. 5/2017 – L’utilizzo fraudolento del trust nell’ordinamento italiano.
L'utilizzo fraudolento del trust nell'ordinamento italiano: i c.d. «sham trust» o «trust ripugnanti» [...] -
Newsletter n. 4/2017 – La ripartizione delle responsabilità nel rapporto di assegno bancario.
La ripartizione delle responsabilità nel rapporto di assegno bancario. Ipotesi di ripetizione d'indebito. [...] -
Newsletter n. 3/2017 – La possibilità per il creditore ipotecario di ottenere l’assegnazione del bene in sede fallimentare nel rispetto della par condicio creditorum.
La possibilità per il creditore ipotecario di ottenere l'assegnazione del bene in sede fallimentare nel rispetto della par condicio creditorum. Nota all’ordinanza [...] -
Newsletter n. 2/2017 – La revoca dell’apertura di credito.
La revoca dell'apertura di credito. La disciplina ed i limiti previsti dalla buona fede oggettiva. [...] -
Newsletter n. 1/2017 – La nuova disciplina dei mutui al consumatore.
La nuova disciplina dei mutui al consumatore contenuta nel D.lgs. 72/2016. [...] -
Newsletter n. 18/2016 – I veri limiti all’emendatio libelli secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
I veri limiti all'emendatio libelli secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Nota a Cass., SS.UU., n. 12310 del 15 giugno [...] -
Newsletter n. 17/2016 – L’imposta di registro sui decreti ingiuntivi è prevista in misura fissa
L’interpretazione della giurisprudenza tributaria e la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate. Il ruolo del principio dell’alternatività tra Iva ed Imposta di registro. [...] -
Newsletter n. 16/2016 – Note intorno al filtro in appello alla luce della recente evoluzione giurisprudenziale.
Note intorno al filtro in appello alla luce della recente evoluzione giurisprudenziale. [...] -
Newsletter n. 15/2016 – Il rinnovo oltre il ventennio delle ipoteche di primo grado fondiario iscritte prima dell’entrata in vigore del T.U.B.
Ricostruzione della normativa e della giurisprudenza relativa al rinnovo delle iscrizioni ipotecarie nei contratti di mutuo fondiario. [...] -
Newsletter n. 14/2016 – La qualifica soggettiva del fideiussore garante di un finanziamento ad una società: professionista o consumatore?
Nota all'ordinanza del 19.11.2015, C-74/15 della Corte di Giustizia Europea, secondo cui che la qualifica soggettiva del garante non [...] -
Newsletter n. 13/2016 – La simmetria tra i procedimenti di calcolo di TEG e TEGM.
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. 1, n. 12965 del 22 giugno 2016 che ha stabilito il c.d. "principio di omogeneità [...] -
Newsletter n. 12/2016 – L’ammissibilità di una CTU esplorativa e dell’acquisizione di ulteriore documentazione da parte del perito.
Commento critico alla sentenza della Corte di Cassazione n. 5091 del 15 marzo 2016 in tema di CTU esplorativa ed acquisizione di documentazione da [...] -
Newsletter n. 11/2016 – Addebiti disconosciuti in caso di smarrimento o furto di carta di credito.
Obblighi di condotta di Banca e cliente nell'utilizzo di carta di credito o altri strumenti di pagamento elettronici. [...] -
Newsletter n. 10/2016 – I motivi di ricorso in Cassazione: il nuovo n. 5 dell’art. 360 c.p.c.
Nota alla sentenza n. 6049 del 29 marzo 2016 della Suprema Corte di Cassazione. [...] -
Newsletter n. 9/2016 – L’accertamento contabile nelle liti bancarie e il principio dell’onere della prova.
Relazione dello Studio M&F sull'accertamento contabile nelle liti bancarie e il principio dell'onere della prova presentata nel convegno "Anatocismo" svoltosi a [...] -
Newsletter n. 8/2016 – La nullità del contratto normativo privo della sottoscrizione della Banca.
Commento critico alla sentenza n. 5919 della Corte di Cassazione depositata il 24 marzo 2016 che ha dichiarato la nullità di un contratto normativo [...] -
Newsletter n. 6/2016 – Mediazione e giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo.
Recenti sviluppi giurisprudenziali sull'onere di attivazione e sul rifiuto di proseguire la mediazione. [...] -
Newsletter n. 5/2016 – L’accettazione della cessione del credito non costituisce riconoscimento di debito.
Nota alla sentenza n. 3184 del 18.02.2016 della Suprema Corte di Cassazione. [...] -
Newsletter n. 4/2016 – La tenuta della presunzione nelle revocatorie di atti a titolo oneroso.
Nota all’ordinanza n. 1404 del 26.01.2016 della Suprema Corte di Cassazione in tema di azioni revocatorie di atti a titolo oneroso. [...] -
Newsletter n. 3/2016 – La nomina di un nuovo procuratore.
Nota di commento alla sentenza della Corte di Cassazione Sez. civ. del 19.05.2015 n. 10196: la necessità di una revoca espressa del [...] -
Newsletter n. 2/2016 – La prescrizione degli addebiti in conto corrente.
La prescrizione degli addebiti in conto corrente e la riduzione delle pretese del cliente all'ultimo decennio. [...] -
Newsletter n. 1/2016 – Le preclusioni processuali in punto di formazione del thema decidendum.
La correlazione tra l'efficacia del giudicato esterno e l'eccezione di compensazione impropria: nota di commento alla sentenza del Tribunale di Torino n. [...] -
Newsletter n. 7/2015 – L’inefficacia sopraggiunta del titolo esecutivo.
L’inefficacia sopraggiunta del titolo esecutivo “procedente” non determina la sospensione della procedura esecutiva ove siano intervenuti altri creditori titolati ex art. 499 cod. [...] -
Newsletter n. 6/2015 – Gli effetti del nuovo art. 2929-bis cod. civ.
Approfondimento sul nuovo art. 2929-bis cod. civ., recentemente introdotto dal D.L. n. 83/2015, che fornisce una nuova tutela ai creditori. [...] -
Newsletter n. 5/2015 – Guida operativa al nuovo processo esecutivo.
Approfondimento sul nuovo processo esecutivo come risultante dalle disposizioni di cui alla recente riforma della Giustizia, introdotta con il D.L. n. 83/2015, [...] -
Newsletter n. 4/2015 – Il creditore ipotecario e la confisca di prevenzione dell’immobile.
Approfondimento sul procedimento concorsuale del D. Lgs. 159/2011 come esteso dalla L. 228/2012 e sui rapporti tra confisca di prevenzione e credito [...] -
Newsletter n. 3/2015 – La nuova nozione di “attività deteriorate”.
Approfondimento sulla nuova nozione di "attività deteriorate" ed i relativi impatti sulle segnalazioni nella Centrale dei Rischi della Banca d'Italia. [...] -
Newsletter n. 2/2015 – La natura giuridica del piano di rientro.
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 19892/2014 che ha rilevato la natura non novativa dei piani di rientro. [...] -
Newsletter n. 1/2015 – La nullità del derivato OTC per “irrazionalità della scommessa”.
Spunti critici sulla sentenza della Corte d’Appello di Milano n. 3459/2013. [...] -
Principi generali sulla revocatoria fallimentare ex art. 67 L.F.
Commento a sentenza Corte d'Appello Roma, sez. I, 01.10.2012, n. 4755 [...] -
Privilegio Speciale immobiliare ex art. 2775 bis c.c.
Privilegio speciale immobiliare ex art. 2775 bis c.c.: le SS.UU. salvano le ipoteche iscritte in epoca anteriore alla trascrizione del preliminare. Scongiurati [...] -
Orientamenti sull’applicazione della riforma fallimentare
Orientamenti sull'applicazione della riforma fallimentare [...] -
-
Brevi riflessioni sulla riforma del diritto fallimentare
Brevi riflessioni sulla riforma del diritto fallimentare [...]