-
Sulla proposta di riforma del processo civile
Commento alla possibile riforma della giustizia, verso un processo “diversamente” civile [...] -
Il processo telematico approda alle Sezioni Civili della Suprema Corte di Cassazione
Il periodo che stiamo vivendo a causa della pandemia è assolutamente inedito. In un momento in cui domina l’incertezza, la digitalizzazione sembra essere un [...] -
L’interruzione automatica del processo in caso di fallimento e la decorrenza del termine per la riassunzione ex art. 305 c.p.c.
Analisi dei diversi orientamenti della Corte di Cassazione sul tema della “conoscenza legale” al fine di individuare il dies a quo per riassumere il [...] -
Sulla liceità dei contratti derivati “Interest Rate Swap” alla luce della sentenza della cass. Civ., ss.uu., n. 8770/2020
La sentenza n. 8770, emessa lo scorso 12 maggio dalle Sezioni Unite della Suprema Corte, rappresenta il risultato di una complessa architettura concepita con [...] -
Linee Guida per il rilascio con modalità telematiche della copia esecutiva del titolo giudiziale ex art. 23 comma 9 bis D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori) convertito in Legge N. 176 del 18/12/2020
La disciplina dell’art. 23 comma 9 bis L. 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del DL 137/2020, cd. Decreto Ristori Nel [...] -
Sulla natura di titolo esecutivo del mutuo fondiario erogato con costituzione di pegno infruttifero
Con sentenza n. 1615 del 16 novembre 2020, il Tribunale di ordinario di Foggia ha stabilito che, in sede di stipula di un contratto [...] -
Art. 119, comma 4, T.u.l.b. – sui limiti della richiesta alla banca della documentazione contrattuale e contabile
Commento all’interpretazione della norma nella più recente e varia giurisprudenza di merito [...] -
Cessione di NPL e risarcimento del danno da mancato conferimento delle garanzie reali promesse
Nota a sentenza della Cassazione n. 11583 del 15/06/2020 [...] -
Fallimenti d’impresa in epoca Covid: commento al Report di Banca d’Italia
Sin dall’inizio della crisi economica determinata dalla pandemia, si è diffuso il timore che essa avrebbe determinato un’ondata di fallimenti d’impresa. Tale [...] -
Sul divieto di cessione del credito e l’opponibilità del pactum de non cedendo al cessionario
Con l’ordinanza n. 5129 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sezione 1^ civile, ha ribadito un principio oramai consolidato in materia [...] -
Decreto Milleproroghe: prorogata la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 86 del 23 dicembre 2020, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato il decreto-legge recante [...] -
Sull’opponibilità al creditore ipotecario del diritto all’assegnazione della casa coniugale
La sentenza n. 854 del 28 maggio 2020, emessa dal Tribunale di Trani, ha stabilito che il provvedimento di assegnazione della casa familiare, trascritto [...]