Magazine
-
Superamento del limite di finanziabilità: le Sezioni Unite
Con la sentenza in esame le Sezioni Unite hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale venutosi a creare in punto di conseguenze derivanti dal superamento [...] -
Una significativa e importante novità introdotta dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: la possibilità del creditore di chiedere la liquidazione del patrimonio del debitore “non fallibile”
Una delle novità più significative introdotte dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento – rispetto a quella previgente di cui [...] -
Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone acquista autorità di giudicato sostanziale nei confronti del socio che non abbia proposto tempestiva opposizione
La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata opposizione al decreto ingiuntivo da parte di uno dei soci obbligati in [...] -
I profili di responsabilità professionale della banca: i principi dell’accorto cliente e dell’accorto banchiere
Con una breve sintesi dei profili di responsabilità della Banca nello svolgimento della sua attività professionale, si individuano le aree tipiche di attività degli [...] -
Formula esecutiva verso l’addio: basterà la copia esecutiva attestata conforme
Il decreto legislativo n. 149/22, che ha dato attuazione alla L. 206/2021 ha reso più leggeri gli adempimenti per il creditore che [...] -
Finanza e sostenibilità: un deal che non si può più rimandare
Dai Green Bond alle cartolarizzazioni green, le tappe fondamentali del viaggio nella sostenibilità del sistema finanziario europeo [...] -
Il nuovo limite minimo di pignorabilità delle pensioni
La legge del 20 settembre 2022 n. 142, che ha convertito il Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (c.d. Decreto Aiuti bis) [...] -
La rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria a garanzia del credito fondiario in caso di vicende successorie a titolo particolare o mortis causa
Analisi delle recenti pronunce di merito in tema di rinnovazione dell’ipoteca iscritta a garanzia del credito fondiario in caso di vicende successorie a [...] -
Avvocati a prova di futuro
Gli avvocati sembrano aver scoperto il potenziale di sviluppo delle tecnologie blockchain per il mercato dei servizi legali, ed approdano nel metaverso. [...] -
Le partite pregresse nel rapporto tra utenza e gestore del servizio idrico integrato: il principio del full cost recovery
Tra le varie vertenze che hanno caratterizzato il rapporto tra Abbanoa (Gestore del Servizio Idrico Integrato della Sardegna) e gli utenti, la questione riguardante [...] -
La Cassazione muta il proprio precedente orientamento e chiarisce: il termine per il versamento del saldo da parte dell’aggiudicatario non è assoggettato alla sospensione feriale
La Suprema Corte giunge ad escludere – con ampia e completa motivazione – la sospensione feriale del termine per il versamento del saldo prezzo da parte [...] -
L’Istituto del pignoramento presso terzi e le novità introdotte dalla nuova Riforma del processo civile
La legge delega n. 206/2021 è sta approvata il 25 novembre 2021. Ha come obiettivo quello di dare vita, mediante dei decreti attuativi, a [...] -
Intelligenza Artificiale e Risk Management
Una nuova frontiera per le Banche, le piccole/medie imprese e la consulenza legale. [...] -
Data protection, garante della privacy e avvocati
Accesso ai dati, trasparenza, sicurezza e velocità: le indicazioni del Garante della Privacy per gestire le istanze di trasmissione delle informazioni da parte del [...] -
Pignoramento di Criptovalute e N.F.T.
Sono davvero così intangibili? Riflessione alla luce dell’intervento della Banca d’Italia di giugno 2022 [...] -
Segnalazione in CE.RI da parte del cessionario. I nuovi scenari in materia di obbligatorietà del preavviso EX ART. 125, co. 3, TUB
Con l’ordinanza in commento n. 4177/2021 del 13/12/2021, il Tribunale di Treviso torna sul tema dell’obbligatorietà, in capo al [...] -
Class Action – confermata l’apertura del portale, riforma pronta al collaudo
Inaugurata il 19 maggio u.s. la “nuova” class action. Il formato è più smart e accessibile, grazie al Portale telematico predisposto dal Ministero della [...] -
Interruzione del processo per intervenuto fallimento. Le Sezioni Unite stabiliscono che l’interruzione debba essere dichiarata dal giudice.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 7 maggio 2021 n. 12154 che ha risolto il contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine al [...] -
Sulla proposta di riforma del processo civile
Commento alla possibile riforma della giustizia, verso un processo “diversamente” civile [...] -
Il processo telematico approda alle Sezioni Civili della Suprema Corte di Cassazione
Il periodo che stiamo vivendo a causa della pandemia è assolutamente inedito. In un momento in cui domina l’incertezza, la digitalizzazione sembra essere un [...] -
L’interruzione automatica del processo in caso di fallimento e la decorrenza del termine per la riassunzione ex art. 305 c.p.c.
Analisi dei diversi orientamenti della Corte di Cassazione sul tema della “conoscenza legale” al fine di individuare il dies a quo per riassumere il [...] -
Sulla liceità dei contratti derivati “Interest Rate Swap” alla luce della sentenza della cass. Civ., ss.uu., n. 8770/2020
La sentenza n. 8770, emessa lo scorso 12 maggio dalle Sezioni Unite della Suprema Corte, rappresenta il risultato di una complessa architettura concepita con [...] -
Cessione di NPL e risarcimento del danno da mancato conferimento delle garanzie reali promesse
Nota a sentenza della Cassazione n. 11583 del 15/06/2020 [...] -
Sul divieto di cessione del credito e l’opponibilità del pactum de non cedendo al cessionario
Con l’ordinanza n. 5129 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sezione 1^ civile, ha ribadito un principio oramai consolidato in materia [...] -
Decreto Milleproroghe: prorogata la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 86 del 23 dicembre 2020, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato il decreto-legge recante [...] -
Le prospettive post Covid-19 nello scenario del mercato italiano dei crediti UTP
Le conseguenze della recente crisi sanitaria Covid-19 si riverbereranno anche nel settore degli NPL. Infatti, sono maturati a Luglio 2020 già 15,6 [...] -
L’inadempimento dell’accordo ex art. 182-bis l.f.: natura concorsuale e procedibilità dell’istanza di fallimento senza necessità della risoluzione
Gli ultimi arresti del Tribunale di Roma alla luce del recente orientamento della Corte di Cassazione. [...] -
Uso selettivo della nullità di protezione nei contratti aventi ad oggetto servizi di investimento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28314 del 4 novembre 2019, sono state “chiamate” a risolvere il punto controverso [...] -
La locazione e l’affitto ai tempi del Covid–19
Proponiamo una breve analisi sulla tematica della locazione ad uso commerciale e abitativo nel contesto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown. [...] -
Usura bancaria: secondo la Cassazione sempre dovuti gli interessi corrispettivi
In tema di contratto di mutuo e di usurarietà degli interessi di mora, segnaliamo la sentenza Cass. Civ. 20 maggio 2020 n.9237 con [...] -
Aggiornamento decretazione processo civile – conversione in legge d.l. 18/2020 (“Cura Italia”) del 24.04.2020 in attesa della pubblicazione in GU
Il decreto “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18) è stato convertito in legge il 24 aprile 2020 con alcune novità per il [...] -
Covid-19: misure emergenziali per la giustizia civile e tutela giudiziale del credito bancario. Scenario attuale e prospettive future.
La legislazione di emergenza varata dal Governo in risposta al diffondersi dell’attuale pandemia (c.d. “Coronavirus”) ha radicalmente mutato il quadro della giustizia [...] -
Rassegna n. 3/2019 – Novità giurisprudenziali e legislative
Terza rassegna sulle novità giurisprudenziali e legislative del 2019: Diritto civile, Possesso, Proprietà, Obbligazione e contratti, Diritto bancario, Diritto processuale civile, Del processo di [...] -
Rassegna n. 2/2019 – Novità giurisprudenziali e legislative
Seconda rassegna sulle novità giurisprudenziali e legislative del 2019: Diritto civile Successioni Proprietà Obbligazione e contratti Diritto bancario Diritto finanziario Della tutela dei diritti [...] -
Rassegna n. 1/2019 – Novità giurisprudenziali e legislative
Prima rassegna sulle novità giurisprudenziali e legislative del 2019: Proprietà e diritti reali, Diritto bancario, Tutela dei diritti, Leasing, Diritto processuale civile, Diritto fallimentare [...]