Magazine
-
Il termine per l’impugnazione deve ritenersi scaduto se la ricevuta di accettazione è generata dopo le 23:59:59
Con la sentenza in esame, la Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul tema della notifica a mezzo PEC. Più nello specifico la Suprema Corte [...] -
Superamento del limite di finanziabilità: le Sezioni Unite
Con la sentenza in esame le Sezioni Unite hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale venutosi a creare in punto di conseguenze derivanti dal superamento [...] -
Una significativa e importante novità introdotta dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: la possibilità del creditore di chiedere la liquidazione del patrimonio del debitore “non fallibile”
Una delle novità più significative introdotte dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento – rispetto a quella previgente di cui [...] -
PPT: Pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Con sentenza n. 31844 del 27 ottobre 2022 la Suprema Corte affronta la questione concernente la pignorabilità ex art. 543 c.p.c. del [...] -
Profili di responsabilità della Banca nell’ambito del c.d. bene emissione di assegno circolare
La mancata puntale regolamentazione normativa della prassi bancaria della c.d. bene emissione dell’assegno ha richiesto, agli operatori del settore, costanti approfondimenti per [...] -
Il credito fondiario: convivenza e coordinamento tra procedura esecutiva individuale e fallimento. Necessità di stabilità delle situazioni giuridiche
Con l’ordinanza in esame, la Suprema Corte affronta un tipico esempio di “interferenza” tra esecuzione individuale, promossa o proseguita dal creditore fondiario in [...] -
Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone acquista autorità di giudicato sostanziale nei confronti del socio che non abbia proposto tempestiva opposizione
La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata opposizione al decreto ingiuntivo da parte di uno dei soci obbligati in [...] -
I profili di responsabilità professionale della banca: i principi dell’accorto cliente e dell’accorto banchiere
Con una breve sintesi dei profili di responsabilità della Banca nello svolgimento della sua attività professionale, si individuano le aree tipiche di attività degli [...] -
I prestiti garantiti dal mediocredito centrale alle PMI nell’ambito della composizione negoziata
Il Ministero dello Sviluppo Economico con la circolare interna n. 8/2022 ha introdotto una nuova possibilità per le imprese in crisi che, a [...] -
Formula esecutiva verso l’addio: basterà la copia esecutiva attestata conforme
Il decreto legislativo n. 149/22, che ha dato attuazione alla L. 206/2021 ha reso più leggeri gli adempimenti per il creditore che [...] -
Finanza e sostenibilità: un deal che non si può più rimandare
Dai Green Bond alle cartolarizzazioni green, le tappe fondamentali del viaggio nella sostenibilità del sistema finanziario europeo [...] -
Il nuovo limite minimo di pignorabilità delle pensioni
La legge del 20 settembre 2022 n. 142, che ha convertito il Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (c.d. Decreto Aiuti bis) [...] -
La competenza funzionale delle sezioni specializzate in materia di impresa ex art. 18 del D. lgs n. 3/2017 in tema di nullità delle fideiussioni
L’eccezione di incompetenza funzionale - rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo - può essere sollevata in tutte le cause aventi ad [...] -
La rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria a garanzia del credito fondiario in caso di vicende successorie a titolo particolare o mortis causa
Analisi delle recenti pronunce di merito in tema di rinnovazione dell’ipoteca iscritta a garanzia del credito fondiario in caso di vicende successorie a [...] -
Avvocati a prova di futuro
Gli avvocati sembrano aver scoperto il potenziale di sviluppo delle tecnologie blockchain per il mercato dei servizi legali, ed approdano nel metaverso. [...] -
Le partite pregresse nel rapporto tra utenza e gestore del servizio idrico integrato: il principio del full cost recovery
Tra le varie vertenze che hanno caratterizzato il rapporto tra Abbanoa (Gestore del Servizio Idrico Integrato della Sardegna) e gli utenti, la questione riguardante [...] -
La sospensione dei giorni di arretrato: analisi dei quesiti nn. 6-10 della nota di chiarimenti della BDI del 23 settembre 2022
Con Nota dello scorso 23 settembre, la Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sull’applicazione della definizione di “default” di cui all’art. 178 [...] -
Rinegoziazione del mutuo e sospensione della procedura esecutiva immobiliare – novità introdotte dall’art. 41 bis L.n. 157/2019, come modificato dall’art. 40 ter L.n. 69/2021
L’art. 41 bis L.n. 157/2019 ha introdotto la facoltà per i debitori esecutati di chiedere la rinegoziazione del mutuo azionato con [...] -
Sul trattamento della cessione del quinto nelle procedure da sovraindebitamento
Il recente intervento legislativo ha regolato in maniera chiara la falcidiabilità del credito derivante da cessione del quinto dello stipendio o della pensione in [...] -
La Cassazione muta il proprio precedente orientamento e chiarisce: il termine per il versamento del saldo da parte dell’aggiudicatario non è assoggettato alla sospensione feriale
La Suprema Corte giunge ad escludere – con ampia e completa motivazione – la sospensione feriale del termine per il versamento del saldo prezzo da parte [...] -
L’Istituto del pignoramento presso terzi e le novità introdotte dalla nuova Riforma del processo civile
La legge delega n. 206/2021 è sta approvata il 25 novembre 2021. Ha come obiettivo quello di dare vita, mediante dei decreti attuativi, a [...] -
Intelligenza Artificiale e Risk Management
Una nuova frontiera per le Banche, le piccole/medie imprese e la consulenza legale. [...] -
Data protection, garante della privacy e avvocati
Accesso ai dati, trasparenza, sicurezza e velocità: le indicazioni del Garante della Privacy per gestire le istanze di trasmissione delle informazioni da parte del [...] -
Pignoramento di Criptovalute e N.F.T.
Sono davvero così intangibili? Riflessione alla luce dell’intervento della Banca d’Italia di giugno 2022 [...] -
Il piano del consumatore: pagamento in un periodo superiore a 5 anni a patto che gli interessi dei ceditori siano meglio tutelati
Con l’ordinanza n. 10432 del 23 dicembre 2021, il Tribunale di Enna ha ritenuto omologabile la proposta del piano del consumatore per la [...] -
Primi orientamenti in tema di misure protettive nell’ambito della procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa
La procedura di composizione negoziata della crisi di impresa è concepita come uno strumento utilizzabile da tutte le realtà imprenditoriali iscritte nel registro delle imprese, [...] -
Garanzia SACE ed insinuazione al passivo in caso di fallimento del beneficiario
Con la pronuncia n. 1453 del 18 gennaio 2022, la Corte di legittimità si è espressa sulla qualificazione della garanzia prestata da SACE, società del [...] -
Segnalazione in CE.RI da parte del cessionario. I nuovi scenari in materia di obbligatorietà del preavviso EX ART. 125, co. 3, TUB
Con l’ordinanza in commento n. 4177/2021 del 13/12/2021, il Tribunale di Treviso torna sul tema dell’obbligatorietà, in capo al [...] -
Sulla facoltà del curatore di sollevare l’eccezione revocatoria anche se prescritta la relativa azione
Con la pronuncia del 26 novembre 2020, n. 26870 la Corte di legittimità è tornata ad esprimersi sul tema dell’applicabilità dell’art. 95, primo [...] -
Sulla confisca penale per i reati di usura ed estorsione e sulla validità del mutuo e dell’ipoteca iscritta
Una pronuncia del Tribunale di Velletri ha ribadito quanto già affermato dalla Corte di Cassazione in tema di confisca penale per reati di usura [...] -
Rito processuale civile – la domanda nuova ed il regime delle preclusioni introdotto dalla novella (legge n.353/1990)
La titolarità attiva e passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda, al cui riscontro il giudice deve provvedere d' [...] -
Il deposito “tardivo” della nota di trascrizione del pignoramento non comporta l’inefficacia del pignoramento
L’interpretazione letterale del dettato normativo, nel pieno rispetto dei principi processualcivilistici propri del nostro ordinamento, è l’orientamento seguito del Tribunale di Reggio Calabria [...] -
Class Action – confermata l’apertura del portale, riforma pronta al collaudo
Inaugurata il 19 maggio u.s. la “nuova” class action. Il formato è più smart e accessibile, grazie al Portale telematico predisposto dal Ministero della [...] -
Sulla proposta di riforma del processo civile
Commento alla possibile riforma della giustizia, verso un processo “diversamente” civile [...] -
Sulla natura di titolo esecutivo del mutuo fondiario erogato con costituzione di pegno infruttifero
Con sentenza n. 1615 del 16 novembre 2020, il Tribunale di ordinario di Foggia ha stabilito che, in sede di stipula di un contratto [...] -
Art. 119, comma 4, T.u.l.b. – sui limiti della richiesta alla banca della documentazione contrattuale e contabile
Commento all’interpretazione della norma nella più recente e varia giurisprudenza di merito [...] -
Fallimenti d’impresa in epoca Covid: commento al Report di Banca d’Italia
Sin dall’inizio della crisi economica determinata dalla pandemia, si è diffuso il timore che essa avrebbe determinato un’ondata di fallimenti d’impresa. Tale [...] -
Decreto Milleproroghe: prorogata la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 86 del 23 dicembre 2020, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato il decreto-legge recante [...] -
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore dopo l’ordinanza di assegnazione: le conseguenze
Nota alla sentenza della Corte di Cassazione civile, 5 giugno 2020 n. 10820 [...] -
La nullità testuale degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari per violazione della legge urbanistica.
Nota a sentenza della Cassazione Sez. Un. n. 8230 del 22/03/2019 [...] -
La fideiussone e la specifica normativa in materia di tutela del consumatore
Un tema di grande attualità che, sempre più spesso sta investendo e pone in netta asimmetria giudici nazionali di merito, riguarda l’applicabilità al [...] -
Sui limiti dell’azione revocatoria nell’alienazione al sub-acquirente ex art. 2901 4 CO. C.C.
Tribunale di Vicenza, 23 Settembre 2019. Est. Eloisa Pesenti [...] -
Il Tribunale di Roma difende la capitalizzazione trimestrale post delibera CICR
Con sentenza N. 13397/2020 il Tribunale di Roma, in persona del G.U. dott. Guido Romano, sconfessa il recente orientamento della Cassazione (Cass. [...] -
Le Sezioni Unite interpretano definitivamente l’usurarietà degli interessi di mora
La Cassazione torna a pronunciarsi sull'usura degli interessi di mora. [...] -
Le Sezioni Unite assegnano al creditore opposto l’onere di avviare la mediazione a seguito dell’opposizione al decreto ingiuntivo (CASS. SS.UU. sent. 18 sett 2020 n. 19596)
La Cassazione interviene a distribuire definitivamente l’onere della mediazione nei giudizi di opposizione a ingiunzione civile. [...] -
Nuovi principi in tema di conto corrente bancario: la sentenza del Tribunale di Monza 11/09/2020 N. 1127
Lo scorso 11 settembre 2020, il Tribunale di Monza con sentenza n. 1127 - in allegato al presente articolo - ha espresso due nuovi, importanti principi [...] -
Il tribunale di Napoli fa chiarezza sulla disciplina dell’usura in relazione agli interessi di mora e della nullità dell’Euribor per violazione delle norme sulla concorrenza
La sentenza del Tribunale di Napoli n. 4578/2020 con semplicità e chiarezza tratta due questioni importanti e controverse nella giurisprudenza di settore. In [...] -
Novità in ambito concorsuale del Decreto Legge n. 23 del 08/04/2020 (c.d. Decreto Liquidità)
Il Decreto Legge n. 23 del 08/04/2020 (c.d. Decreto Liquidità), tra le altre, prevede grandi novità anche in ambito concorsuale. [...] -
La disciplina dell’art. 125 sexies T.U.B. in caso di estinzione anticipata nei contratti di finanziamento al consumo.
Nota a Tribunale di Torino, sez. 8 Civile, sentenza n. 5532 del 28 novembre 2018 [...] -
Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili.
Esame del Decreto del Tribunale di Roma del 9-11 dicembre 2019. [...] -
Opponibilità allo stato passivo del D.I. provvisoriamente esecutivo opposto con giudizio cancellato dal ruolo per inattività delle parti e non riassunto
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5657 del 26 febbraio 2019 pronunciandosi in merito ad un’opposizione allo stato passivo, ha stabilito [...] -
La reciproca autonomia tra prescrizione di ipoteca e prescrizione del credito
La prescrizione dell'ipoteca riguardo ai beni acquistati da terzi, ai sensi dell'art. 2880 c.c., determina l'estinzione dell'effetto dell'iscrizione, [...] -
L’effetto (dubbio) della trascrizione della domanda giudiziale per l’accertamento dell’accettazione dell’eredità del bene pignorato.
La trascrizione della domanda giudiziale per l’accertamento della qualità di erede non è da sola idonea a produrre l’effetto della continuità delle trascrizioni [...] -
Sulla censurabilità, in sede di legittimità, delle valutazioni della CTU rese dal giudice di merito
Breve nota all’intervento della S.C. sul tema della sindacabilità o meno, in sede di legittimità, della valutazione, compiuta dal giudice di merito, [...] -
La nullità della fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust
Con l’ordinanza n. 29810 del 12.12.2017 la Corte di Cassazione ha aperto un fronte di particolare interesse in ordine al giudizio [...] -
La parte non deve necessariamente presenziare personalmente davanti al mediatore
Breve nota sull’intervento della S.C. a dirimere il contrasto insorto in seno alla giurisprudenza di merito in relazione alle due questioni principali [...] -
La definizione di spese forfettarie secondo la tariffa professionale per la professione forense
Breve nota all’Ordinanza della Corte di Cassazione n.44/2019 del 3 Gennaio 2019, RGN 9240/2012, in materia di rimborso delle imposte [...]