MFLaw Magazine
Un media digitale su cui trovare le principali notizie sul settore legale degli NPE e non solo, analisi delle principali novità giurisprudenziali e legislative, aggiornamenti sull’attualità italiana, oltreché report e data analysis elaborati dal nostro Team di esperti.
-
Il termine per l’impugnazione deve ritenersi scaduto se la ricevuta di accettazione è generata dopo le 23:59:59
Con la sentenza in esame, la Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul tema della notifica a mezzo PEC. Più nello specifico la Suprema Corte [...] -
Superamento del limite di finanziabilità: le Sezioni Unite
Con la sentenza in esame le Sezioni Unite hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale venutosi a creare in punto di conseguenze derivanti dal superamento [...] -
Una significativa e importante novità introdotta dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: la possibilità del creditore di chiedere la liquidazione del patrimonio del debitore “non fallibile”
Una delle novità più significative introdotte dal CCII nella disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento – rispetto a quella previgente di cui [...] -
PPT: Pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Con sentenza n. 31844 del 27 ottobre 2022 la Suprema Corte affronta la questione concernente la pignorabilità ex art. 543 c.p.c. del [...] -
Profili di responsabilità della Banca nell’ambito del c.d. bene emissione di assegno circolare
La mancata puntale regolamentazione normativa della prassi bancaria della c.d. bene emissione dell’assegno ha richiesto, agli operatori del settore, costanti approfondimenti per [...] -
Il credito fondiario: convivenza e coordinamento tra procedura esecutiva individuale e fallimento. Necessità di stabilità delle situazioni giuridiche
Con l’ordinanza in esame, la Suprema Corte affronta un tipico esempio di “interferenza” tra esecuzione individuale, promossa o proseguita dal creditore fondiario in [...] -
Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone acquista autorità di giudicato sostanziale nei confronti del socio che non abbia proposto tempestiva opposizione
La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata opposizione al decreto ingiuntivo da parte di uno dei soci obbligati in [...] -
I profili di responsabilità professionale della banca: i principi dell’accorto cliente e dell’accorto banchiere
Con una breve sintesi dei profili di responsabilità della Banca nello svolgimento della sua attività professionale, si individuano le aree tipiche di attività degli [...] -
I prestiti garantiti dal mediocredito centrale alle PMI nell’ambito della composizione negoziata
Il Ministero dello Sviluppo Economico con la circolare interna n. 8/2022 ha introdotto una nuova possibilità per le imprese in crisi che, a [...] -
Formula esecutiva verso l’addio: basterà la copia esecutiva attestata conforme
Il decreto legislativo n. 149/22, che ha dato attuazione alla L. 206/2021 ha reso più leggeri gli adempimenti per il creditore che [...] -
Finanza e sostenibilità: un deal che non si può più rimandare
Dai Green Bond alle cartolarizzazioni green, le tappe fondamentali del viaggio nella sostenibilità del sistema finanziario europeo [...] -
Il nuovo limite minimo di pignorabilità delle pensioni
La legge del 20 settembre 2022 n. 142, che ha convertito il Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (c.d. Decreto Aiuti bis) [...]